Inclusione
Organizzare l’ inclusione scolastica degli alunni con bisogni educativi speciali dei tre ordini scolastici dell’istituto occupandosi dell’accoglienza e dell’inserimento degli stessi nelle classi.
Tipologia
Progetti di integrazione
Anno
2023/2024
Stato
In corso
Inizio
2023-09-01
Fine
2024-08-31
Obiettivi
Area di processo
Inclusione e differenziazione
Obiettivo di processo
Organizzare l’ inclusione scolastica degli alunni con bisogni educativi speciali dei tre ordini
scolastici dell’istituto occupandosi dell’accoglienza e dell’inserimento degli stessi nelle classi.
Curare la relazione con gli insegnanti, i genitori , il servizio di età evolutiva, il servizio sociale.
Supportare i docenti nella stesura dei nuovi PEI.
Predisporre la documentazione per i progetti in deroga e l’eventuale riduzione a 20 del numero
degli alunni nelle classi in cui è presente un alunno disabile.
Partecipare agli incontri di formazione/aggiornamento organizzati da UAT /USR.
Garantire una prima formazione di base ai docenti senza specializzazione utilizzati su posto di
sostegno.
Coordinare i lavori della commissione alunni disabili e bes e il gruppo GLI.
* partecipare agli incontri della commissione ptof- niv per gli argomenti di competenza
* rilevare gli alunni disabili e bes presenti nella scuola
* organizzare gli incontri dei glo (60 alunni disabili)ottobre/febbraio/maggio
* collaborare con genitori e i servizi socio-sanitari territoriali
Mantenere i rapporti con il Comune egli enti esterni:
Servizio di età Evolutiva (ex neuropsichiatria infantile)
Comune di Marcon
UAT Venezia
USR Veneto
Altre istituzioni scolastiche per orientamento
Associazioni del territorio
Monitorare le scadenze del crono programma
Attuare forme di autovalutazione
Definire protocollo di accoglienza per alunni disabili- e dsa.bes
Rielaborazione e definizione stesura del PAI. Collabora con la dirigenza per la predisposizione
dell’organico di sostegno, assegnazioni e nomine.
Elabora proposte per l’inclusività da sottoporre al collegio docenti e da inviare agli uffici
competenti. *Interagisce con la rete dei cti e dei servizi sociali e sanitari territoriali per
l’implementazione di azioni di sistema (formazione, tutoraggio, progetti di prevenzione,
monitoraggio, ecc.). Cura le piattaforme SIDI, portale sostegno e sharepoint per quel che rigurda
la formazione. Risponde ai questionari ISTAT , DSA E BES
Luogo
Dirigenza e Segreteria
-
Indirizzo
Via della Cultura, 14
-
CAP
30020
-
Orari
MATTINO: dal lunedi al venerdi dalle 8.00 alle 9.00 e dalle 12.00 alle 13.00; POMERIGGIO: martedi e giovedi dalle 14.00 alle 16.00; il SABATO chiuso
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-