Orientamento 2021-2022 per a.s. 2022-2023
PROGETTO ORIENTAMENTO 2021-2022 per a.s. 2022-23.pdf
ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO FORMATIVO E INFORMATIVO NEL TRIENNIO DELLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “IC MALIPIERO”
Insegnanti referenti: CLAUDIA SEMINARA e STEFANO LUNARDI
IL PROGETTO DI ORIENTAMENTO 2021-2022
- ORIENTAMENTO FORMATIVO
Le attività di orientamento, dalla prima alla terza media, sono volte a consentire a ciascun alunno di conoscere se stesso e di prendere progressivamente consapevolezza della propria crescita, fornendo spunti per comprendere meglio i propri interessi e le proprie capacità, per poi accompagnarlo a scelte consapevoli e in autonomia riguardanti il proprio futuro.
Le attività si svolgeranno principalmente all’interno dell’orario curricolare con attività mirate a far riflettere su se stessi, il rapporto con la scuola, le discipline studiate, i sogni e le proprie aspettative per il futuro. A queste attività si affiancheranno poi occasioni di riflessioni più esplicite: una visita virtuale in realtà aziendali di tipologia diversa e interventi di esperti dell’orientamento.
Attività in collaborazione con soggetti esterni
- Collaborazione con esperto esterno, in questo a.s., dott.sse Patanè C. e Murrali P. psicologhe dell’orientamento, per interventi mirati all’interno di ogni classe terza (4 ore per classe)
- Progetto “ORIENTA” all’inizio dell'anno (due interventi di due ore e uno di restituzione di un’ora per ogni classe)
- I risultati dei test e gli esiti delle discussioni svolte con lo psicologo vengono poi fornite ai coordinatori della classe per permettere ulteriori analisi e per la continuazione del lavoro di orientamento in classe.
- Istituzione dello sportello “PUNTO ASCOLTO”, due ore settimanali, per colloqui individuali con psicologo scolastico.
- Rapporti con gli istituti superiori per informazioni circa gli open-day virtuali o in presenza, i laboratori, gli stage e le visite degli studenti.
- Adesione alla rete di scuole per l’orientamento con il Progetto “VERSO”: laboratori virtuali di informazione e orientamento con test per tutti gli alunni, incontri specifici con esperti dell’orientamento per alunni in difficoltà.
- Partecipazione al PMI DAY, evento organizzato da Confindustria, in cui gli studenti si interfacceranno con una realtà produttiva del territorio.
- Contatti con alcune aziende o realtà lavorative presenti nel territorio al fine di organizzare visite on line o in presenza per gli alunni delle classi seconde e terze. (*)
- Contatti con alcuni Istituti superiori del territorio al fine di organizzare laboratori rivolti agli alunni delle classi terze in presenza nel nostro Istituto; verrà richiesta anche la partecipazione di studenti, ex allievi dell’IC. Malipiero. (*)
(*) Attività la cui realizzazione è subordinata alla disponibilità degli Istituti/aziende e alla situazione pandemica.
Attività di accompagnamento alla scelta - da Novembre all’iscrizione alla scuola superiore
- Predisposizione di pannelli espositivi all’interno dell’Istituto dove verranno ordinati tutti i materiali provenienti dalle scuole superiori, con indicazioni sugli “open – day” e altre informazioni.
- Creazione e condivisione con gli alunni delle classi terze di una classroom all’interno della piattaforma della scuola denominata “Orientamento” che conterrà tutto il materiale inviato dagli Istituti Superiori.
- Proposta di partecipazione all’evento on-line “Fuori di banco”, salone espositivo della città metropolitana di Venezia, dove gli Istituti superiori della provincia di Venezia presentano la loro offerta formativa.
- Consegna consiglio orientativo da parte dei docenti in occasione dei consigli di classe di dicembre
- Possibilità di colloqui individuali con lo psicologo del Punto Ascolto (disponibile per due ore alla settimana da fine novembre) e con i referenti per l’orientamento.
Attività rivolte ai genitori
- Incontro delle referenti per l’orientamento, docenti Seminara e Lunardi, e delle psicologhe Patanè e Murrali con i genitori degli alunni delle classi terze per presentare il progetto orientamento e far riflettere sul ruolo dei genitori nell’accompagnamento alla scelta (OTTOBRE 2021).
Accompagnamento alla scelta per gli alunni con bisogni educativi speciali
Questa parte del progetto di orientamento sarà gestita in sinergia con gli insegnanti di sostegno che prenderanno contatti con gli Istituti superiori presso i quali si iscriveranno gli alunni con bisogni educativi speciali nel nuovo anno scolastico, e con la referente per l’inclusione, dott.ssa Vecchiato Marilena. Comprende alcune visite all’Istituto superiore prescelto e concrete esperienze formative ed educative per gli allievi, a seconda delle necessità.